COMPENSAZIONI OLTRE LA SOGLIA DI 700.000 EURO
La Corte di Cassazione ha recentemente sentenziato (ordinanza n. 3240/2021) che l'eventuale compensazione oltre la soglia di 700.000 euro comporta per il contribuente la sanzione per omesso versamento
La Corte di Cassazione ha recentemente sentenziato (ordinanza n. 3240/2021) che l'eventuale compensazione oltre la soglia di 700.000 euro comporta per il contribuente la sanzione per omesso versamento
Le risorse umane sono la vera ricchezza delle aziende e degli studi professionali, e un progetto di sviluppo non può prescindere da una politica di coinvolgimento del personale. Su queste premesse na
Per i giudici di legittimità, il caso dell'omessa vigilanza da parte del professionista va distinto dalla diversa fattispecie in cui quest'ultimo tragga in inganno il proprio assistito. La Corte di c
Con Provvedimento del 10 febbraio 2021 l'Agenzia delle Entrate indica le nuove modalità per la predisposizione e la presentazione, da parte degli iscritti a categorie professionali abilitate, delle do
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 33 del 9 febbraio 2021 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze, recante "Approvazione di modifiche agli indici sintetici di affidabili
In considerazione del fatto che il tavolo tecnico di odontoiatria ha emanato un documento, validato dal Comitato tecnico scientifico, concernente indicazioni operative per la ripartenza in sicurezza d
Con il Principio di diritto n. 4 del 9 febbraio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il creditore ammesso ad un concordato preventivo in continuità con assuntore, con contestuale "liberazione"
Con il Provvedimento del 9 febbraio sono state individuate le modalità tecniche di trasmissione telematica all'Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese per la frequenza scolastica, ai sensi
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato sul proprio sito internet i dati relativi alle Società a responsabilità limitata semplificata. I numeri riportati nella scheda pubblicata fanno rife
Newsletter Garante Privacy n. 472 del 25 gennaio 2021 Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole sulla versione aggiornata dello schema di regolamento del Registro
Con la circolare Inail 27 ottobre 2023, n. 46, erano state fornite le indicazioni operative per l’assicurazione all’Inail dal 1° luglio 2023 dei lavoratori subordinati sportivi e dei titolari di rappo
Ormai è noto, l’art. 1, c. 860, L. 30 dicembre 2024, n. 207, ha previsto l’obbligo degli amministratori delle società di iscrivere nel Registro delle Imprese il proprio domicilio digitale, aprire cio
Il decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 di seguito chiamato “Decreto Coesione”, allo scopo di favorire le pari opportunità nel mercato del lavoro per le lavo
Versamento da parte degli iscritti all'EPAP del secondo acconto pari al 35% dei contributi dovuti calcolati sulla medesima base imponibile del primo acconto.
Scade il termine, per gli iscritti all'EPAP, per l’invio del modello di comunicazione del reddito professionale.
Pagamento dei contributi minimi per l’anno 2025 per tutti gli i giornalisti iscritti all’Inpgi che, nel corso del corrente anno, abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalist
E' operativo, dal 30 giugno scorso, il nuovo portale aggiornato bonusfiscali.enea.it per la trasmissione dei dati all?"ENEA relativi agli interventi che accedono alle detrazioni fiscali di Ecobonus e
Il Decreto Omnibus è entrato in vigore il 1° luglio, il giorno dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025. Tra le misure urgenti in favore delle attività economiche l
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!